Hai sempre sognato di visitare la Spagna in camper ma hai ancora tanti dubbi? Non sai cosa visitare? Non sai dove andare? I chilometri che ti separano da casa ti spaventano? Non preoccuparti, in questo articolo ti forniamo tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio in camper in Spagna senza stress.
Di seguito troverai:
- Consigli utili su come affrontare il viaggio e i possibili pericoli
- Itinerari e aree sosta per un viaggio in Spagna in camper per goderti il Paese come un local
Scoprirai che la Spagna non è solo mare e movida con paella, tapas e sangria, con calde temperature in ogni stagione dell’anno ma molto altro.
Avrai la possibilità di vivere molte differenze regionali a partire dai diversi idiomi ufficiali oltre ai dialetti, visitare montagne, deserti e le città d’arte, godere del buon cibo a prezzi ragionevoli (è il Paese più ricco in fatto di biodiversità in tutta Europa!)
⭐Tra i diari di viaggio in Spagna in camper dai un’occhiata ai racconti di Elisabeth e Marius e lasciati ispirare per la tua prossima avventura!
Spagna in camper: consigli utili
Ecco una serie di consigli utili per il tuo prossimo viaggio on the road in Spagna, per un itinerario Italia-Francia-Spagna in camper o addirittura per un bel tour di Spagna-Portogallo in camper.
CONSIGLIO: consulta la nostra guida, magari troverai qualche appunto che stavi per dimenticare!
Spagna in camper: pericoli
Se hai iniziato ad informarti sul tuo prossimo viaggio in camper in Spagna, sicuramente avrai già trovato notizie del tipo rapina e furti ai camper sia nel caso di sosta in autogrill, ad esempio, sia nel caso di speronamenti durante la marcia.
Di base la Spagna è un Paese sicuro ma eventi di questo tipo possono capitare come accade anche in Italia. Il consiglio sempre valido è quello di prestare sempre molta attenzione, soprattutto alla sosta, evitando per esempio di passare la notte negli autogrill.
In caso di necessità il numero di emergenza è il 112, con un servizio di traduzione in più lingue.
Inoltre è disponibile l’app gratuita AlertCops, in più lingue, compreso l’italiano.
Campeggio libero: sì o no?
Se sei in viaggio in Spagna con il camper devi prestare molta attenzione e come sempre utilizzare il buonsenso quando decidi di fermarti.
In breve puoi approfittare della sosta ma per quanto riguarda il campeggio libero è regolato a livello regionale e severamente punito in caso di mancato rispetto delle regole.
La sosta al di fuori dalle aree autorizzate deve essere sosta senza aperture di finestre o spiegamento di accessori che portino a pensare ad un campeggio libero, in quanto la polizia sia urbana che guardia civil (i nostri carabinieri) non è affatto indulgente nell’applicazione delle pene, che possono essere anche molto severe!
Molto importante in Spagna è la LEY DE COSTAS, legge che impedisce di sostare a meno di 500 metri dalla battigia tra le 19.00 e le 8.00. In alcune regioni le autorità sono molto severe nel farla rispettare. In altre, in molti casi si tratta delle aree affacciate sul Mediterraneo, è forse più facile trasgredire.
Nella stagione estiva il campeggio libero è più difficile un po ' ovunque, comprensibilmente a causa dell’abbondante presenza di turisti, quindi fai attenzione se vuoi evitare le sanzioni! 😉
Regole della strada in Spagna con il camper
Nelle principali città spagnole sono presenti zone a traffico limitato per cui il consiglio generale è quello di sostare fuori dal centro raggiungendo le principali attrazioni con i mezzi pubblici o in alcuni casi magari in bicicletta!
Inoltre le strade spagnole in genere sono tenute molto meglio rispetto allo standard italiano. Detto ciò ricorda di non approfittarne troppo insistendo con il piede sull’acceleratore perché i limiti ci sono e le relative multe per le infrazioni sono dietro l’angolo!
CONSIGLIO: nel caso in cui dovessi pagare una contravvenzione, fallo entro 20 giorni in modo da beneficiare del 50% di sconto.
Spagna in camper: pedaggio autostradale
Se usi il Telepass europeo non hai problemi né in Spagna né in Portogallo, al contrario se paghi in contanti, in Spagna ci sono i caselli come in Italia.
In Spagna se percorri le superstrade/le autovias sono gratis. Se vedi sotto al cartello AP (autopista) allora è un'autostrada a pagamento.
CONSIGLIO: con un po' di attenzione, puoi viaggiare benissimo gratis, godendoti il panorama.
Dove ricaricare le bombole gas camper in Spagna?
Puoi trovare stazioni dove poter ricaricare le bombole italiane, come per esempio a Santa Pola.
Spagna in camper ad agosto
Se decidi di visitare la Spagna in camper ad agosto sicuramente troverai temperature più fresche al nord e punte anche di 50° al sud. Per il resto: a te la scelta!
Spagna in camper in inverno
Hai deciso di svernare in camper in Spagna ma non sai dove? Un viaggio in Spagna in camper in inverno se i giorni a tua disposizione te lo consentono è sicuramente un’ottima idea, se non altro almeno per due fattori principali:
- Le temperature sono ideali, soprattutto in Andalusia
- Come è facilmente immaginabile non ci sono i numerosi turisti che puoi incontrare in estate e perché no, in molti casi ci sono ottime offerte con prezzi da bassa stagione.
CONSIGLIO: potresti approfittarne non soltanto se hai ferie o sei in pensione ma anche per lavorare da remoto e vivere in plein air, se ti è possibile! 😉
Considera che in Spagna non vige l’obbligo di pneumatici invernali. È obbligatorio portare le catene a bordo soltanto sulle strade con tale indicazione.
⭐La Spagna in camper è un’ottima idea anche per Pasqua e nei ponti di primavera: approfittane se puoi! 🌸 🌸 🌸
Aree sosta camper Spagna: indicazioni utili
Se viaggi in camper in Spagna, soprattutto nel nord del Paese, puoi trovare aree sosta gratuite con carico e scarico.
Tra le più belle aree sosta camper, segnaliamo:
- Camperstop Alegria a Montánchez, Provincia de Cáceres, in Estremadura: immerso nella natura a 1 Km dal centro in posizione panoramica. Adatto per gli amanti di MTB e birdwatching e per gli escursionisti. Strategica per visitare Mérida e Cáceres, entrambe Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, e la medievale Trujillo.
- Ecocamping Rural Valle de La Fueva, Alueza, Provincia di Huesca, in Aragona: piccolo campeggio ecologico con ampie piazzole, barbecue e piscina a 4 km dal centro
- Area sosta camper S. Antonino a Altea, Alicante: una delle più belle della Spagna per la posizione con vista mare
- Atalaia Camper Park a Lugo, in Galizia, consigliata dagli stessi camperisti per la posizione vicino al mare, i servizi offerti, la gentilezza e la disponibilità dei titolari
- Area sosta sulla spiaggia di Marbella a Calle Estébanez Calderón: vicinissima al mare, segnalata anche su Park4Night
Spagna in camper: 6 itinerari imperdibili con campeggi e aree sosta
Di seguito trovi alcune indicazioni su dove andare e cosa visitare in Spagna in camper. Le possibilità sono molteplici ma noi abbiamo preparato diversi itinerari brevi che possono diventare anche un tour per visitare l’intera Spagna in camper! 😉
Puoi decidere di raggiungere la Spagna su strada oppure optare per il traghetto: dall’Italia è possibile per esempio partire da Genova e Civitavecchia e arrivare direttamente a Barcellona: non male, no?!
Spagna del nord in camper
MAP: GIRONA-BARCELLONA-TERRAGONA-SARAGOZZA-HUESCA-ORDESA-JACA-PAMPLONA
Arrivando via terra, passato il confine francese ti ritrovi subito in Costa Brava, lunga 130 Km e famosa per le sue attrazioni turistiche a livello internazionale, oltre che per le spiagge, ovviamente.
Qui sei nella provincia di Girona, quindi non perderti una visita alla città omonima. Definita “zoccolo duro della cultura catalana,” forse proprio anche per la sua posizione di confine, Girona è caratterizzata da un centro storico costruito dai romani in cui si trovano i principali monumenti della città, circondati dalla cinta muraria con una vista panoramica mozzafiato. 📍Area sosta camper Massís del Montgrí a Bellcaire d'Empordà, in posizione strategica come prima tappa dopo il confine e per visitare le località turistiche della zona. Tra i servizi offerti: piscina e free wi-fi Prima tappa del tour se arrivi direttamente nella capitale della Catalogna: Barcellona, in cui sicuramente vorrai visitare Las Ramblas e la Sagrada Familia. Ma Barcellona non è una città solo da visitare ma da vivere, tra suoni, colori e sapori da non perdere!
Scopri gli angoli più nascosti e segreti della città: oltre al Parco del Labirinto Horta, in cui potrai perderti nell’intricato labirinto di cipressi con al centro la statua del Dio Eros, raggiungi i Bùnkers del Carmel, per goderti la città dall’alto come un vero local, e il quartiere El Raval dove potrai fare una pausa al Jardin de Rubio i Lluch.
⭐Il quartiere Gracia è quello meno frequentato dai turisti ma molto amato per lo shopping e i ristorantini dai barcellonesi.
CONSIGLIO: per vivere a 360 gradi la città, informati sulle offerte di Barcellona Card e Barcellona Pass. Barcellona è una città che non dorme mai e ricca di eventi. Scegli quindi i tuoi preferiti e divertiti!
📍Area sosta Barcelona Beach a Cabrera de Mar con apertura 24/7, 365 giorni l’anno, è la sosta ideale per visitare la città, raggiungibile con i mezzi pubblici nonché a 500 metri dal mare! 😉
Attraversa la regione del Penedès, fondamentale nella produzione vitivinicola e del sughero della Catalogna, nonché terra d’origine del Cava, lo spumante metodo classico spagnolo.
Raggiungi Terragona per una passeggiata tra le rovine romane, Patrimonio UNESCO, e qualche foto da postare su instagram al Carrer del Comte, uno splendido esempio di street art catalana.
Non perderti un assaggio di romesco, una salsa i cui ingredienti possono variare, da accompagnare al pescato del giorno e non lasciare la città prima di aver toccato la ringhiera in ferro sul Balcó del Mediterrani: secondo le credenze popolari porta fortuna! 🤞
📍Area Sosta Camper Bellvei a Tarragona, tra ulivi e vigneti offre molte attività tra cui escursioni a cavallo
Spostati, quindi, a Saragozza, città con più di 2000 anni di storia e un centro da visitare e gustare di giorno e di notte, è capitale dell’Aragona, la regione protetta per il 40% da parchi, riserve naturali e monumenti antichi tra cui i castelli in stile mudéjar, Patrimonio UNESCO.
📍Área de autocaravanas de Zaragoza, area sosta gratuita adiacente alla fermata dei mezzi pubblici per raggiungere il centro città.
Fai una tappa a Huesca, dove troverai chilometri di piste ciclabili per visitare le numerose chiese e santuari e smaltire le castagne di marzapane oltre ai piatti tipici a base di agnello e baccalà.
A qualche chilometro dalla città visita il Parco naturale dei canyon di Guara, con aree climatiche e vegetazioni molto differenti tra nord e sud ma in cui puoi fare trekking, arrampicata e canyoning per emozionarti e divertirti.
⭐Se viaggi in estate non perderti la Festa di San Lorenzo dal 9 al 15 agosto, importante a livello nazionale.
Se ami la natura e gli sport d'avventura outdoor, immancabile è la visita al parco nazionale di Ordesa, il parco più suggestivo dei Pirenei, e Monte Perdido.
CONSIGLIO: se ami sciare raggiungi le stazioni sciistiche di Candanchú e Formigal.
Raggiungi Pamplona, capoluogo della Navarra, famosissima per la corsa dei tori di San Firmino (ogni anno dal 6 al 14 luglio), nonché tappa importante nel Cammino di Santiago e luogo di culto importante anche dal punto di vista architettonico per le numerose chiese gotiche.
📍Area camper in Av. De Guipuzcoa, a circa 1 Km dal centro con camper service e attacco corrente elettrica con ingresso automatizzato
La regione è caratterizzata da un alternarsi di boschi, valli e fiumi e l’abbondanza dei frutti della terra si riversa in cucina con i numerosi ingredienti tutti da gustare nei piatti tipici: si dice che in Navarra si mangi sempre bene forse per l’antica presenza di molti monasteri!
La Rioja e le regioni del Cantabrico ACC
MAP: RIOJA-SAN SEBASTIAN-GUERNICA-BILBAO-SANTANDER- BERELLIN-Gijón- CUDILLERO
La Rioja sicuramente è nota a livello mondiale per la produzione vitivinicola. Con il Priorato è una delle due regioni della Spagna a fregiarsi della Denominación de Origen Calificada (DOCa), sinonimo di altissima qualità nelle classifiche spagnole.
L’altopiano lungo il fiume Ebro a circa 200 Km dall’oceano è l’habitat in cui vengono prodotti i famosi vini rossi con lunghi affinamenti in legno, dal tipico sentore “terroso” con spiccati aromi terziari di grande intensità. Non a caso molte attività ed eventi sono legati a questo mondo.
⭐ Ad Haro il 29 giugno, giorno di San Pietro, puoi addirittura partecipare alla famosa battaglia del vino!
In Cantabria non puoi non provare il cocido montañés (zuppa di fagioli bianchi, verza e frattaglie di maiale), i calamari con la cipollata, e la quesada e i sobaos pasiegos, prodotto IGP, come dessert.
Questa regione ha un’antica storia culinaria: il consumo di latte, burro e formaggi risale a oltre 2000 anni fa, per non parlare delle famose acciughe, le Anchoas del Cantábrico, un esempio su tutti tra le specie di pesce più comuni ma molto prelibate, dal sapore intenso, dolce e raffinato e la carne bovina, con la razza tundaca, tra le più importanti del Paese, alla base dei molti piatti tipici.
Inizia il tour del Cantabrico a San Sebastián, nei Paesi Baschi, conosciuta per il pittoresco lungomare con la Playa de la Concha e Playa de Ondarreta, dove potrai passeggiare e gustare i famosi pintxos.
⭐In questa zona la ristorazione è ai massimi livelli: in un raggio di pochi chilometri puoi trovare ben tre ristoranti con tre stelle Michelin!
📍Área de descanso y de autocaravanas Listorreta, area di servizio con piazzole immerse nel verde e servizi igienici oltre al barbecue aperta 24H
Programma una tappa a Guernica, città diventata famosa grazie all’opera di Picasso e prosegui verso Bilbao, una delle città più all’avanguardia di tutto il Paese!
Lungo la strada, tra i magnifici paesaggi, puoi ammirare le vertiginose scogliere di Arnuero, con un contrasto di colori da sogno: dal verde più puro al blu più intenso.
Raggiungi Santander, con una baia considerata tra le più belle al mondo. La città è conosciuta per i verdi paesaggi di montagna, le meravigliose spiagge di sabbia bianca, i palazzi signorili, l’architettura d’avanguardia e la tradizione della pesca.
📍Area camper con wc, carico-scarico gratuiti a Santander, vicino ad un parco sul fiume, vicino alla ciclabile
CONSIGLIO: a 17 km visita il parco naturalistico di Cabarceno, riserva naturale in una ex miniera di ferro a cielo aperto immersa in un paesaggio carsico (in prossimità di una delle entrate vicino ad un laghetto si trova un'area sosta gratuita con carico e scarico).
Seguendo la costa del Mar Cantabrico puoi godere di spiagge nascoste come Berellín e San Lorenzo e Poniente a Gijón, oltre a villaggi di pescatori come Cudillero nelle Asturie.
Spagna atlantica in camper
MAP: LA CORUNA-SANTIAGO-CATOIRA-PONTEVEDRA-VIGO
Il tuo viaggio lungo la costa spagnola in camper prosegue a La Coruña, in Galizia, nota tra l’altro per il faro romano.
CONSIGLIO: neanche a dirlo in Galizia goditi l’ampia varietà di piatti a base di frutti di mare.
Se una visita a Santiago de Compostela ti incuriosisce, spostati dalla costa all’entroterra, quindi raggiungi la provincia di Pontevedra con spiagge meravigliose.
Visita Catoira, una delle fortezze più importanti della Galizia, dove si incontrano il fiume Ulla e la Ría de Arousa. Tra boschi e paludi il simbolo dei mulini a vento è qui molto emblematico e a Catoira, ne puoi vedere di ben 3 tipi!
Dopo aver visitato la città d’arte di Pontevedra con le famose Pulperie, raggiungi Vigo, nel Parco Nazionale delle Isole Atlantiche.
CONSIGLIO: goditi la visita alle splendide Isole Cies in traghetto.
L’economia locale è basata principalmente sulle attività navali del porto e l’industria automobilistica ma una sosta a Vigo ti consente di visitare un po' la regione, non ancora molto frequentata dai camperisti italiani!
CONSIGLIO: visita il sito archeologico di Castro de Vigo con le ricostruzioni di antiche abitazioni, oltre ovviamente al Museo del Mare della Galizia e al Museo d’Arte Contemporanea.
📍Area sosta camper in Av. da Marina Española, 1 con carico-scarico. A 2,5 Km dal centro ma a pochi passi dai mezzi pubblici
Il cuore della Spagna in camper: Madrid, Castiglia-La Mancia, Estremadura
MAP: OURENSE-SALAMANCA-MADRID-TOLEDO-TALAVERA DE LA REINA-CACERES-SIVIGLIA
Prima di lasciare la Galizia, fai una tappa a Ourense, la città dell’acqua con i suoi 8 ponti e 4 stabilimenti termali in soli 3 Km.
📍Area de Autocaravanas de Ourense, aperto 24H, a 800 metri dai bagni termali, buona per visitare la città
Raggiungi, quindi, Salamanca per ammirare i suoi edifici in pietra arenaria e la sua Università, la più antica di tutto il Paese: non a caso il suo centro storico è Patrimonio UNESCO! Definita la città dorata dalle mille leggende, merita di essere scoperta e vissuta sia di giorno che di notte.
📍Camping Ruta de la Plata a 2,5 Km dal centro, aperto tutto l’anno
📍Area sosta Carbajosa de la Sagrada, area comunale gratuita a un solo chilometro dal centro
E finalmente puoi conoscere la capitale Madrid. Per visitare la città, un indirizzo consigliato aperto tutto l’anno:
📍Las Cigüeñas, di cui trovi tutte le informazioni anche sulla app Park4Night
Spostati a Toledo, capitale di Castiglia-La Mancia (i luoghi di Don Chisciotte per intenderci), per ammirare le diverse architetture che si sono affermate nei secoli: monumenti medievali si alternano a edifici arabi, ebraici e cristiani.
Fai una tappa a Talavera de la Reina, fondata dai romani e conquistata dagli arabi, famosa da sempre per le sue ceramiche, è la città più importante nella provincia di Toledo.
Entra nella regione di Estremadura e visita il Parco nazionale di Monfragüe e la Valle del Jerte (CONSIGLIATO NELLA SUA BELLEZZA CON LA FIORITURA DEI CILIEGI), quindi prosegui per Cáceres, patrimonio UNESCO nonché set cinematografico del Trono di Spade.
📍Camping Cáceres, aperto tutto l’anno con piscine per adulti e bambini Lungo la strada per Siviglia, fermati a visitare Mérida, patrimonio UNESCO grazie ai numerosi resti archeologici di origine romana tanto da essere chiamata la Roma spagnola.
CONSIGLIO: se vuoi arrivare al confine con il Portogallo e ammirare la fortezza araba più grande di tutto il Paese, fai una deviazione a Badajoz.
Spagna del sud in camper: Andalusia che passione! (H3) ACC
MAP: SIVIGLIA-HUELVA-JEREZ-CADICE-MALAGA-ROQUETAS DE MAR-ALMERIA
Il tour della Spagna del sud in camper non può che partire da Siviglia, tra arte mudéjar e la magica atmosfera dei quartieri più popolari come Triana. E che dire delle tradizioni popolari? Dagli oggetti di artigianato tra cui le ceramiche, agli spettacoli di flamenco alle feste popolari, Siviglia è una città moderna con forti richiami al passato.
⭐Scatta foto pittoresche esclusive da postare sui social al Barrio de Santa Cruz, il vecchio quartiere ebraico
CONSIGLIO: raggiungi Huelva con le sue spiagge di sabbia dorata frequentate più dai local che dai turisti stranieri, nonché capitale gastronomica spagnola nel 2017. Beh, che dire tra gambas blancas, seppie e tonno essiccato chiamato mojama o Jamón del mar, oltre ai prodotti della terra tra cui olio, fragole e carne, il viaggio ne vale davvero la pena!
Spostati a sud verso Jerez, zona di produzione dello sherry e approfittane per visitare una cantina ,anche se non hai mai pensato che l'enoturismo facesse al caso tuo: vedere le enormi botti pronte per l’invecchiamento sarà una piacevolissima esperienza! Tio Pepe è un’istituzione da queste parti! 😉
Approfittane anche per mangiare qualcosa di tipico in uno dei tradizionali tabancos, i bar tipici di Jerez. Il più antico è El Pasaje, dal 1925, con due spettacoli di flamenco gratuiti ogni giorno, mentre se ti sposti un po' dal centro a La Pandilla non troverai turisti ma soltanto gente del luogo.
E a Cadice? Importante storica città di mare con più di 100 torri di guardia, si dice che sia la città più allegra dell’Andalusia, considerata anche la presenza del carnevale, famoso oltre i confini nazionali, uno degli eventi più attesi di tutto l’anno con migliaia di visitatori per ben 10 giorni di festa.
Molteplici le possibilità di sosta a Cadice. Tra queste:
📍Camping La Rosaleda a Conil de la Frontera, nei pressi della spiaggia con piazzole in ombra e non. Con piscina e parco giochi per i più piccoli.
Prima di raggiungere Malaga fai tappa a Fuengirola per viverti la tipica atmosfera della Costa del Sol e vai al caminito del Rey, se vuoi percorrere 8 Km con un panorama mozzafiato tra gole, canyon, animali e specie vegetali protette.
Malaga è una città tutta da vivere: a te la scelta se preferisci la cultura, il mare e le spiagge di sabbia dorata o la movida.
CONSIGLIO: se desideri visitare il Museo Picasso, metti in conto le lunghe code d’attesa e il possibile acquisto del biglietto online.
⭐Non lasciare Malaga senza prima goderti una colazione con caffè accompagnato dai famosi pitufos, i famosi panini farciti: una vera delizia!
Per la sosta a Malaga non ci sono problemi. Tra gli indirizzi consigliati dagli stessi camperisti:
📍Area sosta camper El Rincon a 500 metri dalla spiaggia e dalla fermata dei mezzi pubblici
Fai una tappa a Roquetas de Mar, suggestiva cittadina di pescatori con una delle più belle spiagge del Paese: Playa Serena.
📍Camper Park a Roquetas de Mar a 700 metri dal mare, vicino alla fermata dei mezzi pubblici. Consigliato anche per svernare
Poco distante trovi Almeria, considerata la patria delle tapas. Famose sono anche le migas (briciole di semola) e lo spezzatino di polpo chiamato marraná.
Almeria, situata su un promontorio in un’ampia baia, è la città dell’Andalusia meno visitata dai turisti, l’ideale se cerchi spiagge non troppo affollate, ma vale la pena ammirare le sue bellezze, da quelle della natura a quelle architettoniche lasciate dal dominio arabo.
⭐Ideale se ami lo snorkeling, il kayak, il windsurf. 🏄♀️
CONSIGLIO: non lasciare l’Andalusia senza prima raggiungere il Deserto di Tabernas, set cinematografico a cielo aperto, dove sono stati girati molti film di Sergio Leone.
Spagna mediterranea in camper ACC
MAP: CARTAGENA-MURCIA-ALICANTE-VALENCIA
Parti da Cartagena, in cui sono ancora visibili i resti delle mura difensive costruite dai cartaginesi che fondarono la città, il quarto porto per importanza per il traffico merci in tutto il Paese.
Sei nella regione della Murcia, la più importante zona del Paese per la coltivazione degli ortaggi, per iniziare il tour della Spagna mediterranea in camper.
Visita quindi Murcia, una città universitaria sul fiume Segura, in cui si incontrano diversi stili architettonici.
📍Area camper Murcia Rio, a 3 Km dal centro, facilmente raggiungibile
Raggiungi poi Alicante, capoluogo dell’omonima provincia, in cui potrai vivere la movida oppure ritagliarti del tempo in puro relax, magari in qualche caletta più nascosta.
Se vuoi vivere la frenesia di Benidorm:
📍Camping El Raco a 15 minuti dalla spiaggia di Levante
Altrimenti, tra i vari indirizzi utili:
📍Area sosta Camper Campello Beach
Concludi il tour della Spagna mediterranea in camper a Valencia, capitale green nel 2024, tra le città più sostenibili d’Europa, oltre che indubbiamente la patria della paella, almeno nella variante alla valenciana! 😋
Per visitare Valencia:
📍Camping Collvert, a pochi minuti a piedi dalla spiaggia di El Saler e a quella di Pinedo, nel Parco Naturale dell’Albufera. Adiacente alla fermata dei mezzi pubblici e alla ciclabile per raggiungere comodamente il centro città.
Se le informazioni che ti abbiamo fornito ti sono state utili e hanno acceso in te la voglia di partire per il tuo prossimo viaggio in camper in Spagna, cosa aspetti? Preparati per la tua prossima avventura! Raggiungi una delle nostre filiali più vicina a te, scegli il van, camper o motorhome preferito tra tutti i nostri modelli e via! La Spagna ti aspetta!
Buoni chilometri dal team di Freeway Camper!